Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015). Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola da luogo fisico a spazi di apprendimento anche virtuali. Con l’uscita del Piano Nazionale Scuola Digitale, le scuole sono state chiamate a scegliere un Animatore Digitale, una figura di sistema che avrà il compito di coordinare e favorire l’attuazione del PNSD nell’istituzione di appartenenza, costituendo il nodo di raccordo tra il livello centrale e le singole scuole.

 

Interventi per digitalizzare la scuola

Nel corso degli ultimi anni, il nostro Istituto ha realizzato un Laboratorio informatico e una Sala Multimediale, ha promosso l’accesso alla Rete Internet con il cablaggio e wifi interno di parte degli spazi della scuola, ha introdotto delle Lavagne Interattive Multimediali (L.I.M.) nella Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

La Scuola Secondaria ha inaugurato la Smart Classroom con la visita del Ministro Giannini (dicembre 2015), allestita grazie al progetto Smart Future, realizzato da Samsung, che ha fornito una E-Board interattiva, 20 tablet Samsung Galaxy 10.1 e un server con linea wifi dedicata. 

L'istituto ha partecipato ai progetti PON, vincendo i finanziamenti per gli interventi di realizzazione e ampliamento della rete LAN/WLAN nei plessi della scuola e per la creazione di nuovi ambienti digitali. Le aule dell'Istituto sono connesse alla linea LAN e al wifi, tutte le aule sono fornite di Monitor interattivi e/o da L.I.M. (dall'a.s. 2017-2018).

I docenti sono stati formati all'utilizzo dei dispositivi digitali e dei monitor interattivi in dotazione. Hanno frequentato corsi di formazione sulle nuove metodologie didattiche e nuovi ambienti di apprendimento.

Dal 2017 è stato introdotto il Registro Elettronico e la piattaforma Google Suite for Education d'Istituto per la condivisione di materiali e nuovi spazi virtuali d'apprendimento.

L'obiettivo è la ricerca di una didattica innovativa, puntando sulla formazione all’uso dei nuovi dispositivi per una didattica digitale e aperta a nuove metodologie in nuovi ambienti flessibili di apprendimento. 

 

La Classe Capovolta e l'Apprendimento Cooperativo

In alcune classi della Scuola Secondaria di I grado si sperimenta l'approccio capovolto.

L’idea è quella di “capovolgere” la classe, cioè invertire il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento, facendo dell’aula “non più il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro e discussione dove si impara ad utilizzarle nel confronto con i pari e con l’insegnante”.

L’insegnante fornisce ai ragazzi tutti i materiali utili all’esplorazione autonoma dell’argomento di studio. A casa gli studenti - ognuno nel rispetto dei propri tempi - hanno modo di realizzare le prime esperienze di apprendimento, che verranno poi completate con compagni e docente in classe.

L'obiettivo è favorire lo sviluppo delle competenze sociali attraverso attività cooperative, nonché valorizzare l'utilizzo degli strumenti tecnologici per scopi formativi, sviluppando competenze digitali.

L'esperienza motivante di coniugare lezioni tradizionali ad altre metodologie all'avanguardia rende attivo l'apprendimento, e aiuta gli alunni ad affrontare al meglio la realtà "connessa" che li circonda.

 

Gli insegnanti utilizzano classi Virtuali con l'app Classroom della Google Suite for Education d'Istituto, per la condivisione dei materiali e l'interazione docenti-studenti.

Maggiori informazioni sulla Classe Capovolta

Maggiori informazioni sul Cooperative Learning

 

 

Team dell'Innovazione

Emiliana Rufo

Animatrice Digitale

Antonella Iacobelli

 

   Team Digitale

   Primaria

 

Barbara Tonetti

Laura Bartolomei

Angelo Coratella

   Team dell'Innovazione

   Primaria

Annalisa Paris

Federica Magnifico

Francesca Luzi

Andrea Rossi

   Team dell'Innovazione

   Secondaria I°

Cristiana Accossano

Chiara Centonze

Francesca Lippa

Marzia Catalani

 

Settimana del Piano Nazionale per la Scuola Digitale

Dal 2014 in Ottobre e Dicembre, durante la European Code Week e la Computer Science Education Week, le settimane europea e internazionale dedicate all’insegnamento dell’informatica, la nostra scuola partecipa all’Ora del Codice, un movimento globale "Hour of Code" che ha coinvolto scuole, istituzioni e organizzazioni formative ed educative nell’intento di diffondere l’insegnamento del coding e ad altre iniziative formative relative allo sviluppo del pensiero computazionale.

Lettera di Ringraziamento del MIUR per la partecipazione alla Settimana del PNSD

Attestato di Partecipazione

Mappa degli Eventi Digitali

 

Attività annuale di Coding a scuola

 

Partecipazione al Concorso Codi-Amo 

A Marzo 2016 le classi della Scuola Secondaria hanno partecipato al Concorso di "Programma il Futuro" ricevendo Menzioni di Merito e Menzioni d'Onore

Concorso Codi-Amo, menzione di Merito

 

Italian Internet Day

Il 28 Aprile 2016, in occasione della commemorazione del primo collegamento Internet in Italia, la scuola ha partecipato alle iniziative e al concorso #italianinternetday

Italian Internet Day

 

Partecipazione al Concorso Programma le Regole

A Marzo 2017 le classi della Scuola Secondaria hanno partecipato al Concorso di "Programma il Futuro" ricevendo Menzioni di Merito.

Concorso "Programma le Regole" - Attestati

 

Progetti E-Twinning - la community delle scuole in Europa

eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi nei gemellaggi elettronici tra scuole. Il progetto promuove l’innovazione, l’utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici multiculturali tra istituti di Paesi diversi, sostenendo la collaborazione a distanza fra docenti e il coinvolgimento diretto degli studenti.

 

La nostra scuola ha ricevuto il riconoscimento ufficiale del Certificato Scuola eTwinning 2019-2020

Le “Scuole eTwinning” sono riconosciute come leader nelle aree: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla didattica, promozione dello sviluppo professionale continuo del personale, promozione di pratiche di apprendimento collaborativo con personale e studenti.

Articolo sul Portale Ufficiale eTwinning

Elenco delle scuole eTwinning 2019/2020


 

Piano di Intervento Triennale dell'Animatrice Digitale 2015/2018 (.pdf)

Presentazione:

 

Piano Triennale dell'Animatrice Digitale 2019/2022 (.pdf) 

 

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi dei Docenti

(solo per i docenti dell'Istituto - a.s.2015/2016)

         

 
 
Vai all'inizio della pagina
Visite agli articoli
2959309