Disturbi Specifici di Apprendimento
La Legge 8 ottobre 2010, n.170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".
Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell'ambito scolastico.
Bisogni Educativi Speciali (BES)
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione particolare, che li ostacola nell’apprendimento e nello sviluppo: questa situazione negativa può essere a livello organico, biologico, oppure familiare, sociale, ambientale, contestuale o in combinazioni di queste.
Strumenti di Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
Il Piano Didattico Personalizzato
Uno strumento utile per la pianificazione di un progetto per i studenti con DSA è il Piano Didattico Personalizzato. E' un documento redatto dal Consiglio di Classe (linea guida del 2011) per ogni alunno con DSA. Il PDP deve contenere sia le difficoltà accertate sia le modalità che si intendono adottare per superarle. Nel PDP sono esplicitati i dati relativi allo studente, la descrizione del funzionamento delle abilità strumentali e del processo di apprendimento e, per per ogni materia, come l'insegnante intende procedere:
Obiettivi
Strategie e metodologie didattiche
Strumenti compensativi
Misure dispensative
Modalità di verifica
Criteri di valutazione
Il PDP deve essere condiviso con i genitori e l'alunno stesso. Come strumento di lavoro condiviso, deve essere redatto all'inizio dell'anno scolastico o in seguito alla segnalazione dello specialista su richiesta della famiglia, può essere modificato in qualsiasi momento dell'anno, e deve essere consultato da tutti i docenti, compresi i supplenti.
La linea guida del 2011 a tutela della legge 170 del 2010 traccia tempi e punti per attuare questo documento.
Nel nostro Istituto si tengono incontri informativi insegnanti-genitori organizzati dalla commissione DSA/BES, ecco gli articoli:
Incontro di Formazione BES/DSA 2015
Incontro di formazione DSA/BES: materiali
Incontro Formativo sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento 2017